Importante novità per chi vuole installare un impianto fotovoltaico: la detrazione fiscale scenderà dal 50% al 36% nel 2025
- Sistemi e Servizi Energetici
- 8 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale essere informati su una modifica rilevante introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 197/2022).
A partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione, compresa l'installazione di impianti fotovoltaici, passerà dal 50% al 36%. Questo cambiamento avrà un impatto significativo sui costi finali dei tuoi progetti. Vediamo insieme cosa cambia e perché è vantaggioso agire subito.

Cosa cambia dal 1° Gennaio 2025?
Aliquota di detrazione: attualmente, puoi detrarre il 50% delle spese sostenute per l'installazione di un impianto fotovoltaico. Dal 1° gennaio 2025, questa percentuale scenderà al 36%.
Limite di spesa: la detrazione del 36% si applicherà su un limite massimo di spesa di 48.000 euro.
Scadenza per la detrazione al 50%: la detrazione del 50% continuerà ad applicarsi solo per i lavori iniziati entro il 31 dicembre 2024 e completati con pagamenti effettuati entro questa data.
Perché conviene installare un impianto fotovoltaico entro il 2024?
Risparmio maggiore: Installare il tuo impianto fotovoltaico entro il 2024 ti permetterà di usufruire di una detrazione fiscale del 50%, riducendo significativamente il costo dell’investimento.
Tempi ristretti: Se stai pianificando l’installazione di un impianto fotovoltaico, è importante iniziare i lavori il prima possibile per assicurarti di completare tutto entro la fine del 2024 e beneficiare della detrazione al 50%.
Benefici ambientali e economici: Oltre al risparmio fiscale, un impianto fotovoltaico ti permette di ridurre i costi delle bollette energetiche e di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, aiutando l'ambiente.
Altre agevolazioni disponibili
Oltre alla detrazione fiscale del 50%, esistono diverse altre agevolazioni che rendono l'investimento in impianti fotovoltaici ancora più conveniente. Tra queste troviamo il reverse charge, la Nuova Sabatini e il Decreto FER2. Il reverse charge permette alle aziende di differire il pagamento dell'IVA sull'acquisto e installazione dei pannelli solari, mentre la Nuova Sabatini offre finanziamenti a tasso agevolato per le piccole e medie imprese.
Il Decreto FER2 incentiva la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili, compresi quelli fotovoltaici.
Approfondiremo tutte queste agevolazioni in un articolo successivo per fornire informazioni dettagliate su come sfruttarle al meglio.
Come procedere?
Valutazione dei costi: Contattaci per una consulenza gratuita. Ti aiuteremo a valutare i costi dell’installazione e a calcolare il risparmio grazie alla detrazione fiscale del 50%.
Pianificazione dei lavori: Una volta deciso di procedere, organizzeremo l'installazione del tuo impianto fotovoltaico in tempi rapidi, assicurandoci che i lavori siano completati entro il 2024.
Documentazione: Ti assisteremo nella raccolta e conservazione di tutta la documentazione necessaria per richiedere la detrazione fiscale.
La riduzione della detrazione fiscale dal 50% al 36% a partire dal 1° gennaio 2025 rende urgente agire subito per chi desidera installare un impianto fotovoltaico. Pianificare i lavori entro il 2024 ti permetterà di beneficiare della detrazione più alta, riducendo significativamente i costi.
Contattaci per una consulenza gratuita e per pianificare l’installazione del tuo impianto
fotovoltaico entro il 2024.
Se desideri scoprire come un impianto fotovoltaico può trasformare la tua casa, contattaci per una consulenza gratuita!
Comments